news Always on My Mind

Always on My Mind
arte e neuroscienze
10-11 novembre 2012
CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI.

a cura  di Marco Bazzini - Ludovica Lumer - Catterina Seia

L’arte è un’estensione della funzione del cervello, e l’artista è come un neuroscienziato che ne esplora le potenzialità e le capacità, con tecniche del tutto personali, coadiuvandolo nella comprensione del mondo. Un rappporto arte-scienza del tutto rinnovato e inconsueto rispetto al passato che viene affrontato dai più diversi punti di vista da coloro che in questi anni hanno maggiormente alimentato questi studi e ricerche, come Semir Zeki, padre della Neuroestetica, Vittorio Gallese, che insieme a Giacomo Rizzolati ha scoperto i neuroni specchio che hanno posto le basi per uno studio neurofisiologico del concetto di empatia, e dallo storico dell’arte David Freedberg, che ha affrontato questo tema a partire dalle discipline umanistiche sulla base delle reazioni che le immagini suscitano. Ugo Morelli, psicologo, incrocia ambiti disciplinari nella relazione tra mente e bellezza, in un comune territorio di ricerca con Vittorio Gallese. A questi specialisti e illustri relatori si affiancano importanti artisti, Michelangelo Pistoletto, Cesare Pietroiusti, Marta Dell’Angelo e Marzia Migliora, che nelle loro opere hanno toccato queste tematiche. Anna Simioni, Enrico Grassi e Irene Sanesi, a partire dalle loro esperienze professionali orienteranno la riflessione sulle possibili, concrete ricadute nel nostro reale quotidiano aperte dalle nuove frontiere delle neuroscienze, con un attenzione particolare alle leadership nelle organizzazioni aziendali complesse nei primi due casi e all’imprenditorialità nell’ultimo.


Simposio

Cesare Pietrpiusti : Funzione dell’arte

Marzia Migliora : Reazione

Michelangelo Pistoletto : Mente e creatività