news EduEDA
The EDUcational Encyclopedia of Digital Arts
23-24 novembre 2012 ore 9.00
CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI.
direttore responsabile Tommaso Tozzi
Arte digitale, net art e cultura delle reti telematiche sono i temi del convegno che si tiene al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato il 23 e 24 novembre. EduEDA, nata nel 2004 con il nome Wikiartpedia , sulla scia dell’esperienza datata 1990 con la BBS Hacker Art, è stata ideata ed è diretta e coordinata da Tommaso Tozzi. Si tratta di un’iniziativa che è alimentata dai contributi degli studenti dei suoi corsi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze e il Master in Multimedia della RAI. Il convegno Edueda – Un network per le arti digitali tra pubblico e privato vuole attivare e catalizzare “un processo di cooperazione tra soggetti istituzionali e non istituzionali che indirizzano gli orizzonti della loro ricerca verso una dimensione dell’arte che unisca all’utilizzo delle tecnologie digitali di comunicazione il perseguimento di valori etici e sociali”. Tommaso Tozzi è convinto che la ricerca sulle arti digitali non si debba fermare all’indagine su sempre nuovi possibili orizzonti della creatività resi possibili dai linguaggi e dalle pratiche dei (cosiddetti) nuovi media, ma si pone interrogativi su come questi possano essere utilizzati e indirizzati verso un miglioramento delle condizioni esistenziali dell’individuo e della collettività. Aprono il convegno la Sopraintendente Polo Museale di Firenze, Cristina Acidini, e Cristina Scaletti, assessore alla Cultura, Turismo, Commercio Regione Toscana; seguiranno tavole rotonde e interventi di Alberto Abruzzese (IULM di Milano), Arturo Di Corinto (direttore Laboratorio Open Source Università della Sapienza di Roma), Simonetta Lux (membro esperto Sapienza e fondatore del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma), Barbara Gualtieri (Prato Film Commission), Francesco Monico (direttore della Facoltà di Media Design/Film & New Media Art della NABA di Milano), Enrico Bisenzi di InfoAccessibile, Mario Chiari, Alessandro Ludovico di Neural, Marco Pratellesi (presidente del Festival dei Popoli), Theresa Schubert-Minski (Ars Electronica Archive, Linz), Alex Adriansen (Direttore V2, Rotterdam), Ermanno Guarnieri (Fondatore Shake Edizioni Undergound, Milano), Andrea Balzola (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano), Pierluigi Capucci (fondatore Noema, Bologna), Maria Grazia Mattei (fondatrice di Meet The Media Guru), gli artisti Les Liens Invisibles, Vittore Baroni, Lorenzo Guasti (direttore Festival Digi arte, Firenze).