news American Dreamers
American Dreamers
Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana.
’8 marzo 2012
Centro di Cultura Contemporanea Strozzina ( Palazzo Strozzi, Firenze),
in collaborazione con l’Hudson River Museum (Yonkers, New York),
... proponendo un approccio documentaristico come cronisti della realtà, gli artisti di "American Dreamers" sottolineno il valore evocativo e trasformativo della immaginazione artistica partendo dalla realtà per indicare o immaginare nuove prospettive sul mondo.
Molti di queti artisti operano ritirandosi nella dimensione privata dei loro studi in cui si vedono ancora capaci di agire e creare opere che partendo dalla loro individualità possono essere in grado di leggere la realtà e produrre mondi estetici autonomi.
Molti creano spazi teatrali, scenografie in cui lo spettatore si può immergere diventando parte della realtà elaborata dell'artista come espressione del proprio immaginario. Per alcuni artisti la costruzione di mondi fantastici costituisce la propria critica alla società contemporanea; per altri ciò permette di realizzare soluzioni alternative in cui far riemergere significati e volori che sentrano ormai persi.
Il ritiro dal reale non si traduce in un ritiro autobiografico o in un isolamento personale o in un approccio di stampo diaristico, gli artisti i ripartono infatt dall'individuo connesso alla collettività, tracciando riferimenti alla tradizione della storia dell'arte all'etnografia alla psicoanalisi e alle tradizioni popolari. (F.Z.)
Artisti : Laura Ball, Adrien Broom, Nick Cave, Will Cotton, Adam Cvijanovic, Richard Deon, Thomas Doyle, Mandy Greer, Kirsten Hassenfeld, Patrick Jacobs, Christy Rupp
Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana.
’8 marzo 2012
Centro di Cultura Contemporanea Strozzina ( Palazzo Strozzi, Firenze),
in collaborazione con l’Hudson River Museum (Yonkers, New York),
... proponendo un approccio documentaristico come cronisti della realtà, gli artisti di "American Dreamers" sottolineno il valore evocativo e trasformativo della immaginazione artistica partendo dalla realtà per indicare o immaginare nuove prospettive sul mondo.
Molti di queti artisti operano ritirandosi nella dimensione privata dei loro studi in cui si vedono ancora capaci di agire e creare opere che partendo dalla loro individualità possono essere in grado di leggere la realtà e produrre mondi estetici autonomi.
Molti creano spazi teatrali, scenografie in cui lo spettatore si può immergere diventando parte della realtà elaborata dell'artista come espressione del proprio immaginario. Per alcuni artisti la costruzione di mondi fantastici costituisce la propria critica alla società contemporanea; per altri ciò permette di realizzare soluzioni alternative in cui far riemergere significati e volori che sentrano ormai persi.
Il ritiro dal reale non si traduce in un ritiro autobiografico o in un isolamento personale o in un approccio di stampo diaristico, gli artisti i ripartono infatt dall'individuo connesso alla collettività, tracciando riferimenti alla tradizione della storia dell'arte all'etnografia alla psicoanalisi e alle tradizioni popolari. (F.Z.)
Artisti : Laura Ball, Adrien Broom, Nick Cave, Will Cotton, Adam Cvijanovic, Richard Deon, Thomas Doyle, Mandy Greer, Kirsten Hassenfeld, Patrick Jacobs, Christy Rupp
American Dreamers
Nick Cave Soundsuit, 2011 Mixed media - approx. 280 cm high
Thomas Doyle Null cipher, 2006 Mixed media - 35.6 x 34.9 x 34.9 cm
Adam Cvijanovic New City, 2001-2012 (detail) Flashe on Tyvek - 2,43 x 1,98 m
Will Cotton Cotton Candy Katy, 2010 Oil on linen -183 x 214 cm
Richard Deon Storytown, 2007 - Acrilico su tela / Acrylic on canvas - 101,5 x 308,5 cm.